Rivoluzione di maggio
25 maggio, domenica

Contesto storico
Nel 1810, la Spagna era occupata dalle truppe napoleoniche e il re Ferdinando VII era stato deposto. Questo creò un vuoto di potere nelle colonie americane, che iniziarono a mettere in discussione l’autorità dei viceré nominati dalla corona spagnola. A Buenos Aires, questo portò alla formazione della Primera Junta, il primo governo locale autonomo, che segnò l’inizio del processo di indipendenza dell’Argentina.
Eventi principali della settimana di maggio
Durante la cosiddetta "Semana de Mayo" (Settimana di Maggio), si verificarono i seguenti eventi chiave:
- Riunioni pubbliche e discussioni tra i cittadini e i leader locali sulla legittimità del viceré.
- Pressioni popolari che portarono alle dimissioni del viceré Baltasar Hidalgo de Cisneros.
- Il 25 maggio 1810 fu istituita la Primera Junta, composta da rappresentanti locali, che assunse il potere in nome del re deposto, ma di fatto agì come un governo autonomo.
Significato della festività
Il 25 maggio è considerato l’inizio del processo di indipendenza dell’Argentina, che culminerà ufficialmente il 9 luglio 1816 con la dichiarazione d’indipendenza. È una data che simboleggia:
- L’autodeterminazione del popolo argentino.
- La nascita del sentimento nazionale.
- L’inizio della fine del dominio coloniale spagnolo.
Come si celebra oggi
In Argentina, il 25 maggio è un giorno festivo nazionale. Le celebrazioni includono:
- Cerimonie ufficiali con la partecipazione del presidente e delle autorità.
- Eventi culturali e storici in tutto il paese.
- Sfilate militari e civili.
- Preparazione di piatti tipici come le empanadas e il locro, una zuppa tradizionale.