Giorno di sonno
21 giugno, sabato

Origine e scopo
Il Giorno di Sonno è stato istituito nel 2000 dalla Deutsche Stiftung Schlaf (Fondazione Tedesca del Sonno). L'obiettivo principale è quello di:
- Informare la popolazione sui disturbi del sonno
- Promuovere una cultura del riposo sano
- Sottolineare il legame tra sonno e salute generale
- Ridurre lo stigma legato ai problemi di sonno
Quando si celebra
Il Giorno di Sonno si celebra ogni anno il 21 giugno, in coincidenza con il solstizio d’estate, il giorno più lungo dell’anno. La scelta di questa data ha un significato simbolico: proprio quando le ore di luce sono al massimo, si vuole ricordare quanto sia importante anche il tempo dedicato al buio e al riposo.
Attività e iniziative
Durante questa giornata, in diverse città tedesche si organizzano:
- Conferenze e seminari sul sonno e i suoi disturbi
- Screening gratuiti per l’apnea notturna e altri problemi legati al sonno
- Campagne informative sui benefici del sonno regolare
- Eventi pubblici e attività educative nelle scuole
Importanza del sonno nella cultura tedesca
In Germania, il sonno è considerato un elemento fondamentale per la produttività e il benessere. Le aziende e le istituzioni sanitarie stanno sempre più riconoscendo l'importanza del riposo, promuovendo orari di lavoro flessibili e ambienti che favoriscano il recupero psicofisico.
Curiosità
- Secondo studi condotti in Germania, circa un terzo della popolazione soffre di disturbi del sonno.
- Il Giorno di Sonno è anche un’occasione per promuovere la ricerca scientifica sul sonno e per discutere le nuove tecnologie che aiutano a monitorare e migliorare la qualità del riposo.