Giornata commemorativa della vittoria di Nándorfehérvár

22 luglio, martedì

Giornata commemorativa della vittoria di Nándorfehérvár
© ShutterStock
La Giornata commemorativa della vittoria di Nándorfehérvár è una festività nazionale non lavorativa in Ungheria, celebrata ogni anno il 22 luglio per ricordare la vittoria cristiana nella battaglia di Nándorfehérvár (oggi Belgrado) nel 1456. Questo evento storico rappresenta uno dei momenti più significativi della resistenza europea contro l’espansione dell’Impero Ottomano nel XV secolo.

Contesto storico
Nel 1456, l’esercito ottomano guidato dal sultano Maometto II, lo stesso che aveva conquistato Costantinopoli tre anni prima, assediò la fortezza di Nándorfehérvár, un punto strategico per l’accesso all’Europa centrale. La difesa della città fu guidata da Giovanni Hunyadi, condottiero e reggente del Regno d’Ungheria, con il supporto decisivo del frate francescano Giovanni da Capestrano, che radunò un esercito di crociati contadini e volontari.

La battaglia culminò il 22 luglio 1456, quando le forze cristiane riuscirono a respingere l’assalto ottomano e a infliggere una pesante sconfitta all’esercito nemico. Questo successo ebbe un impatto duraturo, ritardando l’avanzata ottomana in Europa per diversi decenni.

Significato della festività
La vittoria di Nándorfehérvár è considerata un simbolo dell’unità cristiana e della determinazione ungherese nella difesa della propria terra e della civiltà europea. Per secoli, la notizia della vittoria fu celebrata in tutta la cristianità, tanto che papa Callisto III ordinò che, ogni giorno a mezzogiorno, le campane delle chiese suonassero per ricordare la vittoria e invitare alla preghiera. Questa tradizione è ancora oggi mantenuta in molte parti del mondo cattolico.

Istituzione della giornata commemorativa
La festività è stata ufficialmente riconosciuta in Ungheria nel 2011, quando il Parlamento ungherese ha votato per istituire il 22 luglio come Giornata commemorativa della vittoria di Nándorfehérvár. L’obiettivo è quello di rafforzare la memoria storica nazionale e onorare il coraggio e il sacrificio di coloro che difesero l’Europa dall’invasione ottomana.

Tradizioni e celebrazioni
Le celebrazioni includono:

* Cerimonie ufficiali con la partecipazione di autorità civili e religiose.
* Eventi culturali e storici, come rievocazioni della battaglia e conferenze.
* Messe e momenti di preghiera, in particolare il suono delle campane a mezzogiorno.
* Attività educative nelle scuole per sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza dell’evento.

La Giornata commemorativa della vittoria di Nándorfehérvár è quindi non solo un’occasione per ricordare un evento militare, ma anche un momento di riflessione sull’identità nazionale ungherese e sul ruolo dell’Ungheria nella storia europea.
Giornata commemorativa della vittoria di Nándorfehérvár – giorni rimanenti: 273. Crea un Conto alla rovescia per l'evento

Giornata commemorativa della vittoria di Nándorfehérvár negli altri anni

Il sito web utilizza cookies. Se continui ad utilizzare questo sito web, significa che sei d’accordo con la nostra politica riguardo l’uso di questi cookie.