Gion Matsuri
1 - 31 luglio, martedì – giovedì
Kyoto

Origini storiche
Il festival ha avuto inizio nel 869 d.C., quando l'imperatore ordinò una cerimonia per fermare una pestilenza. Furono costruiti 66 alabarde sacre (hoko), rappresentanti le province del Giappone, e portati in processione. Da allora, il festival è diventato un evento annuale, organizzato dal santuario Yasaka.
Eventi principali
Il Gion Matsuri si svolge per tutto il mese, ma i momenti più importanti sono:
- Yoiyama (14-16 luglio e 21-23 luglio): le sere che precedono le grandi sfilate, durante le quali le strade di Kyoto si riempiono di bancarelle, lanterne e musica tradizionale.
- Yamaboko Junko (17 e 24 luglio): la spettacolare sfilata di carri decorati (hoko e yama), che attraversano le vie principali della città. I carri sono alti fino a 25 metri e pesano diverse tonnellate.
- Mikoshi Togyo (fine luglio): la processione dei mikoshi (santuari portatili) che trasportano le divinità del santuario Yasaka attraverso la città per benedirla.
I carri del festival
I carri, chiamati hoko e yama, sono vere e proprie opere d’arte mobili. Decorati con tessuti preziosi, arazzi e sculture in legno, rappresentano temi mitologici e storici. Ogni carro è gestito da un quartiere specifico di Kyoto, che si occupa della sua manutenzione e della partecipazione alla parata.
Significato culturale
Il Gion Matsuri non è solo una celebrazione religiosa, ma anche un importante momento di coesione sociale per la comunità di Kyoto. È un’occasione per tramandare tradizioni artigianali, musicali e spirituali da una generazione all’altra.
Consigli per i visitatori
- Prenotare con largo anticipo, poiché luglio è un periodo molto affollato a Kyoto.
- Indossare abiti leggeri: il clima è caldo e umido.
- Provare il cibo da strada offerto durante Yoiyama, come takoyaki, yakisoba e kakigori (ghiaccio tritato con sciroppo).
- Rispettare le tradizioni locali e seguire le indicazioni degli organizzatori durante le processioni.