Giornata nazionale del sonno in pubblico
28 febbraio, venerdì

Obiettivi della giornata
- Aumentare la consapevolezza sull'importanza di un buon sonno per la salute e la qualità della vita.
- Sostenere la percezione culturale del sonno come aspetto necessario della vita quotidiana.
- Ricordare alle persone l'importanza del riposo e di mantenere un sano equilibrio tra lavoro e vita privata.
Storia della giornata
La giornata è stata istituita per ricordare alla società che il riposo e il sonno non devono essere considerati come qualcosa di poco importante o superfluo, specialmente nelle condizioni della vita moderna, dove lo stress e l'elevato carico di lavoro spesso portano alla carenza di sonno.
Principali attività
- Conferenze aperte e laboratori sul sonno e il suo ruolo nella vita dell'essere umano.
- Azioni speciali come "zone del sonno", dove è possibile riposarsi nei luoghi pubblici.
- Programmi televisivi e online dedicati al sonno sano.
- Campagne di supporto per le persone con insonnia.
La Giornata Nazionale del Sonno nei Luoghi Pubblici è un promemoria su quanto sia importante prestare attenzione al nostro riposo e non dimenticare il ruolo del sonno nel mantenimento della salute e del benessere.
Giornata nazionale del sonno in pubblico negli altri anni
- 2021 28 febbraio, domenica
- 2022 28 febbraio, lunedì
- 2023 28 febbraio, martedì
- 2024 28 febbraio, mercoledì
- 2026 28 febbraio, sabato