Festa dell'Indipendenza
16 settembre, martedì

Storia della festività
Il Giorno dell’Indipendenza del Messico ricorda l’inizio della guerra d’indipendenza dalla Spagna, iniziata nel 1810. Tutto iniziò con il cosiddetto "Grito de Dolores" — un appello alla rivolta lanciato dal sacerdote Miguel Hidalgo y Costilla nella città di Dolores. Questo grido diede inizio a una lunga lotta per l’indipendenza.
Significato della giornata
La festività simboleggia la libertà del Messico dal dominio coloniale spagnolo e l’unità nazionale. Questa giornata unisce i cittadini del paese, ricordando l’importanza del patriottismo e del rispetto della storia.
Come si celebra la festività
Gli abitanti del Messico celebrano il Giorno dell’Indipendenza con grande entusiasmo:
* Cerimonie ufficiali nelle piazze centrali delle città, inclusa la lettura obbligatoria del "Grito de Dolores" da parte delle autorità
* Parate con la partecipazione dell’esercito, delle scuole e delle organizzazioni civiche
* Fuochi d’artificio e feste popolari
* Decorazione di case, strade e luoghi pubblici con bandiere e ghirlande messicane
* Spettacoli musicali e di danza nazionali, spesso con costumi tradizionali messicani
Particolarità della celebrazione
Uno dei momenti principali della festività è la cerimonia serale a Città del Messico, in piazza Zócalo, dove il presidente ripete il "Grito de Dolores", invitando i cittadini a ricordare l’evento storico. Le feste locali e i festival sono ampiamente celebrati in tutto il paese.
Tradizioni culinarie
I piatti tradizionali messicani sono popolari durante il Giorno dell’Indipendenza:
* Tortillas e tacos con vari ripieni
* Peperoncini e salse
* Guacamole
* Dolci nazionali come pan de muerto e shortbread con ingredienti locali
Festa dell'Indipendenza negli altri anni
- 2021 16 settembre, giovedì
- 2022 16 settembre, venerdì
- 2023 16 settembre, sabato
- 2024 16 settembre, lunedì
- 2026 16 settembre, mercoledì