Nationale kaviaardag
18 luglio, venerdì

Origine della festività:
Nonostante non sia una festività ufficiale riconosciuta a livello federale, il National Kaviar Day è una delle tante giornate culinarie celebrate negli Stati Uniti. Queste giornate sono spesso promosse da appassionati di gastronomia, aziende alimentari o ristoranti per celebrare e promuovere determinati ingredienti o piatti.
Cos'è il caviale:
Il caviale è costituito da uova di storione salate, tradizionalmente provenienti dal Mar Caspio e dal Mar Nero. È considerato una prelibatezza ed è spesso associato a occasioni speciali e a un certo stile di vita lussuoso.
Tipi di caviale:
Tra le varietà più pregiate troviamo:
- Beluga: il più raro e costoso, con uova grandi e delicate.
- Osetra: noto per il suo sapore ricco e nocciolato.
- Sevruga: più piccolo e dal gusto deciso.
- Caviale americano: prodotto da storioni allevati negli Stati Uniti, come lo storione bianco o il paddlefish.
Come si celebra:
Durante il National Kaviar Day, gli appassionati di gastronomia e i ristoranti di lusso spesso organizzano:
- Degustazioni di caviale.
- Eventi a tema con abbinamenti di champagne o vodka.
- Promozioni speciali nei negozi gourmet.
- Ricette creative che includono caviale come ingrediente principale.
Curiosità:
- Il caviale è stato consumato per secoli, inizialmente anche dai pescatori russi e persiani come alimento quotidiano.
- Negli Stati Uniti, il caviale ha guadagnato popolarità nel XIX secolo, tanto che per un periodo era servito gratuitamente nei bar per stimolare la sete dei clienti.
- Oggi, a causa della pesca eccessiva e della rarità dello storione selvatico, il caviale è diventato un prodotto di lusso, spesso proveniente da allevamenti sostenibili.
Il National Kaviar Day è un’occasione per scoprire e apprezzare uno degli alimenti più raffinati al mondo. Che si tratti di un assaggio tradizionale su blinis con panna acida o di una versione moderna in piatti gourmet, il caviale continua ad affascinare per il suo gusto unico e la sua storia affascinante.