Giornata nazionale daiquiri
19 luglio, sabato

Origini del Daiquiri
Il daiquiri ha origini cubane e prende il nome da una località vicino a Santiago de Cuba. Si dice che sia stato inventato alla fine del XIX secolo da un ingegnere minerario americano, Jennings Cox, che lavorava nella zona. Il cocktail divenne popolare negli Stati Uniti durante il periodo del proibizionismo, quando molti americani viaggiavano a Cuba per godere di alcolici legalmente.
Come si prepara un Daiquiri classico
Il daiquiri tradizionale è semplice ma raffinato. Gli ingredienti base sono:
- Rum bianco
- Succo di lime fresco
- Sciroppo di zucchero (o zucchero di canna)
La preparazione prevede di shakerare gli ingredienti con ghiaccio e servire il cocktail in una coppetta da cocktail ben fredda. Esistono molte varianti, tra cui il daiquiri alla fragola, spesso servito frozen.
Come si festeggia la Giornata Nazionale del Daiquiri
Durante questa giornata, bar e ristoranti negli Stati Uniti spesso offrono:
- Sconti e promozioni su daiquiri e altri cocktail a base di rum
- Eventi a tema tropicale o cubano
- Degustazioni e dimostrazioni di mixology
Molti appassionati celebrano anche a casa, preparando daiquiri artigianali e condividendo foto e ricette sui social media.
Curiosità
- Il daiquiri era uno dei cocktail preferiti di Ernest Hemingway, che ne ispirò una variante chiamata “Hemingway Daiquiri”, con succo di pompelmo e maraschino.
- Il cocktail è considerato un classico della mixologia e fa parte della lista ufficiale dell’International Bartenders Association (IBA).
La Giornata Nazionale del Daiquiri è un’occasione perfetta per scoprire o riscoprire un cocktail storico e rinfrescante, celebrando l’estate con un tocco di eleganza caraibica. Che sia in un bar o a casa, il 19 luglio è il momento ideale per alzare i calici e brindare con un daiquiri.