Natto Day
10 luglio, giovedì

Origine della data
La scelta del 10 luglio deriva da un gioco di parole tipico della cultura giapponese. In giapponese, i numeri 7 e 10 possono essere letti come "na" (7 = nana → na) e "tō" (10 = jū → tō), formando insieme "natto". Questo tipo di associazione fonetica è comune in Giappone per creare date commemorative.
Come si celebra
Il Natto Day non è una festività nazionale, ma viene celebrato in modo informale, soprattutto da produttori di natto, appassionati e alcune comunità locali. Le celebrazioni possono includere:
- Eventi promozionali nei supermercati e nei negozi di alimentari
- Degustazioni gratuite di natto
- Concorsi di ricette a base di natto
- Campagne pubblicitarie sui social media
- Attività educative nelle scuole per promuovere la cultura alimentare giapponese
Curiosità sul natto
- Il natto è considerato molto salutare: è ricco di proteine, fibre, vitamina K2 e probiotici.
- Nonostante sia un alimento tradizionale, il natto è divisivo: molti giapponesi lo amano, ma altri lo evitano per via del suo odore forte e della consistenza appiccicosa.
- È particolarmente popolare nelle regioni del Giappone orientale, come il Kantō e il Tōhoku.