Giorno del Memorandum della Nazione Slovacca
7 giugno, sabato

Contesto storico
Nel XIX secolo, durante il periodo dell'Impero austro-ungarico, la Slovacchia era parte del Regno d'Ungheria. In questo contesto, la popolazione slovacca cercava di affermare la propria identità culturale e linguistica, spesso ostacolata dalle politiche di magiarizzazione. Il Memorandum della Nazione Slovacca fu redatto come risposta a queste pressioni e come richiesta formale di riconoscimento dei diritti nazionali slovacchi.
Il Memorandum del 1861
Il documento fu adottato durante un'assemblea nazionale slovacca tenutasi a Martin, una città che divenne in seguito un importante centro culturale slovacco. Il Memorandum chiedeva:
- il riconoscimento della nazione slovacca all'interno del Regno d'Ungheria
- l'uso ufficiale della lingua slovacca nelle scuole, negli uffici pubblici e nella vita religiosa
- la creazione di istituzioni culturali e scolastiche slovacche
- l'autonomia amministrativa per le regioni abitate prevalentemente da slovacchi
Sebbene il Memorandum non abbia portato a cambiamenti immediati, rappresentò un momento fondamentale nella lotta per i diritti nazionali slovacchi e contribuì alla formazione della coscienza nazionale.
Significato della festività
Il Giorno del Memorandum della Nazione Slovacca è una giornata dedicata alla riflessione sull'identità nazionale, sulla lingua e sulla cultura slovacca. Non è una festa pubblica con chiusura obbligatoria degli uffici, ma viene comunque celebrata con eventi culturali, conferenze storiche e attività educative, soprattutto nella città di Martin e in altre località con una forte tradizione patriottica.
Importanza culturale
Questa ricorrenza sottolinea l'importanza della lingua e della cultura slovacca nella storia del paese. È anche un'occasione per ricordare il ruolo degli intellettuali e dei patrioti slovacchi del XIX secolo, che hanno lottato per il riconoscimento della propria identità in un contesto politico difficile.