Obon
13 - 15 agosto, mercoledì – venerdì

Quando si celebra Obon?
La data di Obon varia a seconda della regione del Giappone. Le tre principali varianti sono:
- Il 15 luglio (secondo il calendario solare, usato in alcune regioni dell’est come Tokyo e Yokohama)
- Il 15 agosto (la data più comune, chiamata anche Shichigatsu Bon o Obon di luglio secondo il vecchio calendario lunare)
- A metà agosto, secondo il calendario lunare tradizionale, in alcune aree rurali
La festività dura generalmente tre giorni, ma in alcune zone può estendersi fino a una settimana.
Origini e significato
Obon ha origini buddiste e si basa su una leggenda che narra di un discepolo del Buddha, Mokuren, il quale scoprì che lo spirito della madre defunta soffriva nel regno dei morti. Per alleviare la sua sofferenza, offrì cibo ai monaci e pregò per lei. Il Buddha gli insegnò che, attraverso atti di bontà e offerte, si potevano aiutare gli spiriti degli antenati. Da qui nacque la tradizione di Obon.
Tradizioni e usanze
Durante Obon, le famiglie giapponesi partecipano a diverse attività rituali e culturali:
- Pulizia delle tombe: le famiglie visitano i cimiteri per pulire le tombe dei propri cari e offrire fiori, incenso e cibo.
- Bon Odori: danze tradizionali eseguite in piazze o templi per accogliere e salutare gli spiriti. Ogni regione ha la propria versione della danza.
- Lanterne: si accendono lanterne per guidare gli spiriti verso casa all’inizio della festività (mukaebi) e per accompagnarli nel ritorno al mondo degli spiriti alla fine (okuribi). In alcune zone si usano lanterne galleggianti (tōrō nagashi) che vengono lasciate scivolare su fiumi o mari.
- Offerte domestiche: molte famiglie preparano piccoli altari (butsudan) con offerte di frutta, dolci e incenso per accogliere gli spiriti in casa.
Importanza culturale
Obon è anche un’occasione per riunire le famiglie. Molti giapponesi tornano nei luoghi d’origine per partecipare alle celebrazioni, rendendo Obon uno dei periodi di maggiore traffico e spostamenti nel paese. La festività rappresenta un momento di riflessione, gratitudine e connessione tra le generazioni.
Conclusione
Obon è una festività profondamente radicata nella cultura giapponese, che unisce spiritualità, tradizione e legami familiari. È un momento in cui il passato e il presente si incontrano, e in cui la memoria degli antenati viene onorata con rispetto e devozione.