Chuseok

6 - 8 ottobre, lunedì – mercoledì

Chuseok
© ShutterStock
Chuseok è una delle festività tradizionali più importanti della Corea del Sud, celebrata il quindicesimo giorno dell’ottavo mese del calendario lunare, in coincidenza con la luna piena d’autunno. Spesso definita come il “Ringraziamento coreano”, Chuseok è un momento in cui le famiglie si riuniscono per onorare gli antenati, condividere pasti tradizionali e celebrare il raccolto abbondante.

Origini e significato
Le origini di Chuseok risalgono a tempi antichi, con radici nelle cerimonie agricole e nei rituali sciamanici. La festività è strettamente legata al ciclo del raccolto e rappresenta un’occasione per esprimere gratitudine agli antenati per la prosperità ricevuta. Durante questa giornata, i coreani praticano il <i>charye</i>, un rituale commemorativo in cui si offrono cibi tradizionali agli spiriti degli antenati su un altare familiare.

Tradizioni e rituali
Tra le principali attività di Chuseok vi sono:

- Charye: il rituale ancestrale che si svolge la mattina del giorno di Chuseok, durante il quale si presentano offerte di cibo agli antenati.
- Seongmyo: la visita alle tombe di famiglia per pulirle e rendere omaggio agli antenati.
- Beolcho: la rimozione delle erbacce e la manutenzione delle tombe, spesso effettuata nei giorni precedenti la festività.

Cibi tradizionali
Uno degli elementi centrali di Chuseok è il cibo. Le famiglie preparano piatti speciali che variano da regione a regione, ma tra i più comuni si trovano:

- Songpyeon: dolci di riso a forma di mezzaluna, ripieni di sesamo, fagioli rossi o castagne, cotti al vapore su aghi di pino per conferire aroma.
- Jeon: frittelle salate a base di verdure, carne o pesce, impanate e cotte in padella.
- Galbijjim: costine di manzo brasate in salsa di soia con verdure.

Abbigliamento e celebrazioni
Durante Chuseok, molte persone indossano l'<i>hanbok</i>, l’abito tradizionale coreano, per partecipare ai rituali familiari. Le celebrazioni includono anche giochi tradizionali come il <i>ssireum</i> (lotta tradizionale coreana), il <i>ganggangsullae</i> (danza in cerchio eseguita da donne sotto la luna piena) e spettacoli folkloristici.

Importanza culturale
Chuseok non è solo un momento di festa, ma rappresenta un legame profondo con la famiglia, la memoria degli antenati e la natura ciclica della vita. È un’occasione per rafforzare i legami familiari, trasmettere valori culturali e celebrare l’identità coreana. Durante questo periodo, milioni di persone viaggiano verso le città d’origine, rendendo Chuseok uno dei momenti di maggiore mobilità in Corea del Sud.

Chuseok

Chuseok – giorni rimanenti: 331. Crea un Conto alla rovescia per l'evento

Chuseok negli altri anni

Il sito web utilizza cookies. Se continui ad utilizzare questo sito web, significa che sei d’accordo con la nostra politica riguardo l’uso di questi cookie.