Giornata del Pinot Nero
18 agosto, lunedì

Storia della festa
Il Pinot Noir è una delle varietà di uva più antiche, coltivata da oltre 2000 anni. La sua patria è considerata la Borgogna (Francia), dove occupa ancora un posto speciale. La varietà è nota per essere difficile: l’uva è difficile da coltivare, sensibile al clima e al terreno, ma è proprio questo che rende il sapore del vino così unico.
L’idea di dedicare un giorno alla celebrazione del Pinot Noir è nata tra gli appassionati di vino e ha rapidamente ottenuto riconoscimento in diversi paesi.
Significato
La Giornata del Pinot Noir mira a promuovere la cultura del vino, far conoscere alle persone le caratteristiche di questa varietà e ricordare che il vino non è solo una bevanda, ma anche parte del patrimonio culturale.
Tradizioni della celebrazione
* Degustazioni di vino in cantine e ristoranti
* Cene abbinate al Pinot Noir (anatra, salmone, funghi, formaggi)
* Laboratori e conferenze sulla cultura del vino
* Feste private e incontri con amici gustando un bicchiere del vino preferito
Curiosità
* Il nome Pinot Noir si traduce dal francese come “pino nero” a causa della forma dei grappoli d’uva
* Il Pinot Noir è alla base di molti vini famosi, incluso lo Champagne
* Grazie alla diversità dei terroir, il sapore del Pinot Noir può variare notevolmente: da leggero e fruttato a intenso e terroso
* Le uve Pinot Noir sono coltivate in Francia, USA, Germania, Nuova Zelanda, Australia e in molti altri paesi