Giornata Nazionale del Silenzio sulla Vergogna
5 maggio, lunedì

Obiettivo della giornata
La Giornata nazionale per zittire la vergogna mira a:
- Portare attenzione ai problemi di salute mentale
- Aiutare le persone affette da depressione, disturbi d’ansia e altri problemi psicologici a non nascondere le proprie difficoltà e a non avere paura di chiedere aiuto
- Ridurre lo stigma nei confronti delle persone con disturbi mentali
- Aumentare la consapevolezza sull’importanza della salute mentale e promuovere un ambiente di supporto e apertura per tutti
Come celebrare questa giornata?
Ci sono diversi modi per celebrare la Giornata nazionale per zittire la vergogna:
- Condividere una storia personale su come tu o una persona cara avete affrontato difficoltà legate alla salute mentale
- Partecipare a eventi dedicati alla sensibilizzazione sulla salute mentale
- Sostenere organizzazioni che lavorano con persone affette da disturbi mentali
- Partecipare a campagne online con hashtag come #SilenceTheShame o #EndTheStigma
- Parlare con amici e familiari dell'importanza di prendersi cura della propria salute mentale
Perché è importante?
Questa giornata è importante perché la salute mentale è spesso trascurata o considerata un tabù. Molte persone hanno paura di parlare dei propri problemi per timore di essere giudicate. La Giornata per zittire la vergogna aiuta a cambiare questa realtà, aprendo il dialogo e offrendo sostegno a chi ne ha bisogno.
Curiosità
- Silence the Shame è stata fondata nel 2018 ad Atlanta
- La giornata è dedicata alla riduzione dello stigma che accompagna spesso i disturbi mentali
- I problemi di salute mentale colpiscono milioni di persone nel mondo e questa giornata aiuta a normalizzarli e a trattarli senza vergogna