Giornata Nazionale dell'Oliva
1 giugno, domenica

Storia della festa
La festa è stata ufficialmente istituita nel 2015 su iniziativa dell'azienda Divina, specializzata nella produzione di olive e prelibatezze mediterranee. L'idea era quella di mettere in evidenza l'importanza dell'oliva come simbolo di gusto, salute e tradizione.
Il significato delle olive nella cultura
L'olivo è considerato simbolo di pace, fertilità e longevità. Le olive e l'olio d'oliva hanno giocato un ruolo importante nella vita delle civiltà antiche, dalla Grecia antica all'Egitto e Roma.
Come si celebra la Giornata Nazionale dell'Oliva
* Organizzare degustazioni di diverse varietà di olive (verdi, nere, Kalamata e altre)
* Preparare piatti con olive: tapenade, insalate, pizze, paste, antipasti
* Visitare negozi di delicatessen o mercati contadini
* Condividere ricette e foto sui social media con gli hashtag #NationalOliveDay o #OliveDay
* Assaporare l'olio extravergine di oliva e scoprire le sue varietà e proprietà
Curiosità sulle olive
* Le olive non possono essere mangiate direttamente dall'albero: sono amare e necessitano di trattamento (salatura, marinatura)
* Esistono oltre 1000 varietà di olive nel mondo
* La Spagna è il maggiore produttore di olive, seguita da Italia, Grecia e Turchia
* Un olivo può vivere più di 1000 anni
Proprietà salutari delle olive
* Ricche di grassi monoinsaturi, utili per il cuore
* Contengono antiossidanti e vitamina E
* Aiutano a ridurre i livelli di colesterolo
* Hanno proprietà antinfiammatorie
Piatti popolari con olive
* Insalata greca
* Tapenade (pasta di olive con capperi e acciughe)
* Pizza mediterranea
* Pane all'olio d'oliva
* Pasta puttanesca