Giornata Nazionale della Cheesecake
30 luglio, mercoledì

Storia della festività
La data esatta di origine della festività è sconosciuta, ma ha iniziato a diventare popolare nei primi anni 2000 grazie a panetterie, ristoranti e caffè che hanno iniziato a utilizzare questa occasione per promozioni, sconti e presentazioni culinarie.
Sebbene non sia una festività ufficiale, gode di grande popolarità negli Stati Uniti e sta gradualmente guadagnando riconoscimento anche in altri paesi.
Cos’è la cheesecake
La cheesecake è un dessert che solitamente consiste in due strati: uno inferiore (a base di biscotti, pasta frolla o pan di Spagna) e uno superiore — un ripieno cremoso a base di formaggio. Può essere cotta al forno o "fredda" (senza cottura). Spesso viene decorata con frutti di bosco, frutta, cioccolato o caramello.
Come si celebra
I festeggiamenti includono:
* degustazioni di cheesecake in caffè, panetterie e ristoranti
* laboratori di cucina per la preparazione della cheesecake
* pubblicazione di ricette e blog culinari sui social media
* offerte speciali nei ristoranti (come una seconda fetta gratuita)
* momenti in famiglia con dolci fatti in casa
Curiosità
* Uno dei marchi più noti che supporta attivamente la festività è The Cheesecake Factory, che ogni anno organizza promozioni e lancia nuovi gusti.
* Le origini della cheesecake risalgono all'antica Grecia, dove una torta simile veniva servita agli atleti durante i Giochi Olimpici.
* Oggi esistono numerose varianti di cheesecake: alla newyorkese, giapponese, al cioccolato, al limone, vegana e perfino salata.
Conclusione
La Giornata Nazionale della Cheesecake è una festa non solo per i buongustai, ma anche una grande occasione per trascorrere del tempo con la famiglia, sperimentare in cucina e concedersi qualcosa di delizioso.