Giornata Nazionale del Formaggio Blu
9 ottobre, giovedì

Storia della festa
L’origine esatta della Giornata Nazionale del Formaggio Blu è sconosciuta, ma la festa è nata come modo per esprimere apprezzamento per l’arte della produzione del formaggio e per quei buongustai coraggiosi che amano sapori insoliti e intensi. Potrebbe essere stata iniziata dagli amanti dei formaggi francesi e italiani per sottolineare che la muffa non è un nemico, ma un vero tesoro culinario.
Cos’è il formaggio blu
Il formaggio blu è prodotto utilizzando colture speciali di funghi del genere Penicillium. Ci sono due tipi principali:
* formaggi con muffa blu (interna) — ad esempio Roquefort, Gorgonzola, Stilton;
* formaggi con muffa bianca (esterna) — come Brie e Camembert.
La muffa non solo conferisce al formaggio un sapore e un aroma distintivi, ma contribuisce anche alla sua corretta maturazione.
Tradizioni
In questo giorno, gli amanti del formaggio in tutto il mondo:
* organizzano degustazioni di formaggi blu;
* provano nuove varietà e abbinamenti con vino, frutta o pane;
* visitano negozi di formaggi e mercati agricoli;
* condividono ricette con formaggi pregiati.
Curiosità
* Uno dei formaggi blu più famosi — il Roquefort francese — è protetto da denominazione di origine e può essere prodotto solo nella regione omonima in Francia.
* La muffa utilizzata in questi formaggi è sicura per l’uomo e possiede anche proprietà antimicrobiche.
* Alcuni formaggi blu vengono stagionati per anni e diventano ancora più gustosi col tempo.