Giornata Nazionale della Torta Devil's Food
19 maggio, lunedì

Cos’è la Torta del Diavolo
La Torta del Diavolo è una torta al cioccolato dal sapore intenso, nota per la sua consistenza umida, scura e soffice. Tradizionalmente si prepara con:
* Cacao in polvere non zuccherato
* Bicarbonato di sodio per renderla leggera
* Burro o margarina
* Uova
* A volte acqua bollente o caffè per esaltare il gusto del cioccolato
La torta è spesso ricoperta da glassa o crema al cioccolato e servita a strati.
Origine del nome
Si ritiene che la torta abbia preso il nome in contrasto con l'Angel Food Cake — un pan di Spagna bianco, leggero e “innocente”. La Torta del Diavolo rappresenta invece la tentazione e un gusto intenso. Il nome sottolinea la sua ricca “peccaminosità” al cioccolato.
Storia della torta
La ricetta della Torta del Diavolo è apparsa per la prima volta nei libri di cucina all'inizio del XX secolo. Presto è diventata popolare in America grazie alla sua consistenza e al sapore profondo. Con il tempo è diventata un classico dolce americano.
Come si festeggia
La giornata si celebra principalmente attraverso il cibo:
* Preparando la torta a casa
* Visitando caffetterie o panetterie che offrono la Torta del Diavolo
* Condividendo ricette sui social media
* Pubblicando foto della torta con didascalie festive
Alcune persone sperimentano anche varianti — aggiungendo crema, menta, arancia o ciliegia.
Curiosità
La Torta del Diavolo è tradizionalmente associata alla cucina americana, ma esistono versioni simili anche in altri paesi — con nomi diversi, ma consistenza e gusto simili.